foto da “chagall – sogno di una notte d’estate”
.
Dal latino solstitium: sol-, sole e -sistere, fermarsi. Il solstizio rappresenta in astronomia il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima, o minima, nel suo moto apparente lungo l’eclittica. Per questo assistiamo ai solstizi d’estate e d’ inverno, che sono rispettivamente il giorno più lungo e e quello più corto dell’anno. Nel mese di giugno il valore massimo di declinazione positiva, negativa in dicembre. Gli antichi festeggiamenti di epoca romana, dal 17 al 23 dicembre , quelli del ‘Sol invictus‘ e i Saturnalia, erano feste pagane in onore di Saturno e celebravano la rinascita della natura. Il “dies natalis Solis Invicti“, il giorno di nascita del Sole Invincibile, cadeva il 25 dicembre, e proprio quel giorno è diventato il Natale dei cristiani. Un arrangiamento, per metafora dunque, di un sole che non si arresta e non resta vinto dall’oscurità, di cui spesso l’umanità si è nutrita e…
View original post 6.380 altre parole