Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: marzo 2021

Memoria dell’oggi: Dario Bellezza

Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
? ? ? Dario Bellezza (Roma, 5. 9. 1944 – 31. 3. 1996) ? ? ?… Continua a leggere Memoria dell’oggi: Dario Bellezza

“Le visioni di Roma nella Divina Commedia”

Originally posted on Marco Onofrio:
Che rapporto ha, con Roma, il Sommo Poeta? Come la percepisce? Quali sono le visioni della… Continua a leggere “Le visioni di Roma nella Divina Commedia”

Omaggio a Dante

La poesia di Fabrizio Bregoli Da Inferno, XXIV, vv. 91-151 Tra questa cruda e tristissima copiacorrëan genti nude e spaventate,sanza … Continua a leggere Omaggio a Dante

Lunario Zanzotto. 21 marzo circa

Continua a leggere Lunario Zanzotto. 21 marzo circa

Dino Campana: Firenze (Uffizii)/ Florence (Uffizi)

Dino Campana: Firenze (Uffizii)/ Florence (Uffizi)

Originally posted on parallel texts: words reflected:
Firenze (Uffizii)   Dino Campana   Entro dei ponti tuoi multicolori L’Arno presago quietamente arena E… Continua a leggere Dino Campana: Firenze (Uffizii)/ Florence (Uffizi)

Mariella Bettarini, Haiku alfabetici

Originally posted on Poetarum Silva:
Mariella Bettarini, Haiku alfabetici Con cinque disegni di Graziano Dei Postfazione di Annamaria Valanesti il ramo… Continua a leggere Mariella Bettarini, Haiku alfabetici

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra