Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: novembre 2017

Ripubblicare le opere del filosofo Carlo Diano. Un’azione dovuta della cultura italiana.

Originally posted on Il Ramo di Corallo:
? ? Questa è una petizione per scuotere dal torpore la dormiente cultura italiana, che pare… Continua a leggere Ripubblicare le opere del filosofo Carlo Diano. Un’azione dovuta della cultura italiana.

Poets translating poets: Ottaviani & Frost

Poets translating poets: Ottaviani & Frost

Originally posted on parallel texts: words reflected:
  The Road Not Taken Robert Frost Two roads diverged in a yellow wood, And sorry… Continua a leggere Poets translating poets: Ottaviani & Frost

“Il treno” di Marina Cvetaeva, commento di Maria Grazia Ferraris

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
IL TRENO Se non baionetta – allora zanna, mucchio di neve, raffica di vento – verso… Continua a leggere “Il treno” di Marina Cvetaeva, commento di Maria Grazia Ferraris

SEGNI DI SEGNI – Raffaella Terribile: Lo sguardo moderno di Antonello

Originally posted on CARTESENSIBILI:
antonello da messina- l’annunziata  (1475)- (Palermo, Galleria Regionale della Sicilia)  tempera e olio su tavola  . Esistono opere… Continua a leggere SEGNI DI SEGNI – Raffaella Terribile: Lo sguardo moderno di Antonello

Che cos’è la poesia?

Continua a leggere Che cos’è la poesia?

Quattro poesie di Valentino Zeichen da “Le poesie più belle”, Fazi Editore – 2017

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Grande merito di Elido Fazi, per ricordare uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, Valentino Zeichen, è… Continua a leggere Quattro poesie di Valentino Zeichen da “Le poesie più belle”, Fazi Editore – 2017

SOSTITUIRE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CON LO STUDIO DEL GRECO E DEL LATINO

Originally posted on Scorribande Filosofiche:
Abbiamo bisogno di imparare a studiare, abbiamo bisogno di imparare la pazienza dell’analisi minuziosa, della cura… Continua a leggere SOSTITUIRE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CON LO STUDIO DEL GRECO E DEL LATINO

Furio Durando traduce “A Mecenate” (Odi, I, 1) di Quinto Orazio Flacco

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
ODE I Maecenas atavis edite regibus, o et praesidium et dulce decus meum, sunt quos curriculo… Continua a leggere Furio Durando traduce “A Mecenate” (Odi, I, 1) di Quinto Orazio Flacco

Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Edna St. Vincent Millay

Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Edna St. Vincent Millay

Originally posted on parallel texts: words reflected:
Autumn daybreak Edna St. Vincent Millay Cold wind of autumn, blowing loud At dawn, a fortnight… Continua a leggere Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Edna St. Vincent Millay

IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: Poesia e verità, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Le Muse e la Memoria rappresentavano garanzia di permanenza. Quest’ultima, come ci illumina Détienne, riferendo anche… Continua a leggere IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: Poesia e verità, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...