Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: febbraio 2018

Fernando Pessoa, “Lisbona”, Passigli, letto da Roberto Taioli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Fernando Pessoa, Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935 “Si estende su sette solli-… Continua a leggere Fernando Pessoa, “Lisbona”, Passigli, letto da Roberto Taioli

I poeti della domenica #239: Vittoria Colonna, Fuor di me tutto in quello entra il mio core

Originally posted on Poetarum Silva:
Vittoria Colonna di Jules Joseph Lefebvre, 1861, collezione privata Vittoria Colonna (aprile 1490 – 25 febbraio… Continua a leggere I poeti della domenica #239: Vittoria Colonna, Fuor di me tutto in quello entra il mio core

Gli alberi, per esempio/ The Trees, for example by Costantino Belmonte

Gli alberi, per esempio/ The Trees, for example by Costantino Belmonte

Originally posted on parallel texts: words reflected:
GLI ALBERI, PER ESEMPIO osservazione in Febbraio, il 22 Costantino Belmonte ? Fronde di testimoni, ecco,… Continua a leggere Gli alberi, per esempio/ The Trees, for example by Costantino Belmonte

Il moto delle cose

Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
Elio Grasso Nota di lettura a: Giancarlo Pontiggia Il moto delle cose Lo specchio Mondadori, Milano… Continua a leggere Il moto delle cose

Manuel Cohen, A mezza selva #2: Annalisa Teodorani

Originally posted on Poetarum Silva:
Palinsesti di poesia a cura di Manuel Cohen A mezza selva #2: Annalisa Teodorani Nella poesia… Continua a leggere Manuel Cohen, A mezza selva #2: Annalisa Teodorani

Crepuscolo ferrarese/ Ferrara dusk by Corrado Govoni

Crepuscolo ferrarese/ Ferrara dusk by Corrado Govoni

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Crepuscolo ferrarese   Corrado Govoni  Il mao si stira sopra il davanzale sbadigliando nel vetro… Continua a leggere Crepuscolo ferrarese/ Ferrara dusk by Corrado Govoni

Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Se la raccolta Sopra la terra nera (2010) portava una epigrafe di Leonardo Sinisgalli («la luce… Continua a leggere Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia

Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia

via Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia Continua a leggere Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia

Sul Canzoniere di Cecco Angiolieri, di Roberto Taioli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
La poesia di Cecco Angiolieri e il suo Canzoniere irridente e beffardo sono abbastanza noti anche… Continua a leggere Sul Canzoniere di Cecco Angiolieri, di Roberto Taioli

Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte

Originally posted on Poetarum Silva:
? Carta portolanica di Diego Homem, XVI secolo A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della… Continua a leggere Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Blog su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...