Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: febbraio 2019

T9-LE PAROLE INTERROTTE- Adriana Ferrarini e Paolo Gera riflettono su Giacomo Leopardi , “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

Originally posted on CARTESENSIBILI:
https://www.youtube.com/watch?v=dMZE9aQGSxU . Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera,… Continua a leggere T9-LE PAROLE INTERROTTE- Adriana Ferrarini e Paolo Gera riflettono su Giacomo Leopardi , “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

Bernard Noël, La poesia del corpo, di Roberto Taioli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Per parlare della poesia di Bernard Noël, autore francese, nato nel 1930 ad Aveyron, si è… Continua a leggere Bernard Noël, La poesia del corpo, di Roberto Taioli

L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito

Originally posted on Poetarum Silva:
(foto di Giandomenico Papa) Era già chiaro dagli inediti pubblicati nel fascicolo di giugno 2018 di… Continua a leggere L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito

Henri Rousseau e Franz Kafka alla finale di partita dell’umano nel disumano, di Michele Rossitti

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Henri Rousseau, Laval,  21 maggio 1884 – Parigi, 2 settembre 1910 Bartleby, il timido scrivano di… Continua a leggere Henri Rousseau e Franz Kafka alla finale di partita dell’umano nel disumano, di Michele Rossitti

I poeti della domenica #334: Eduard Mörike, da “Peregrina”

Originally posted on Poetarum Silva:
? da Peregrina È l’amore legato alla colonna; alfine se ne va, scalzo mendico; nobile il… Continua a leggere I poeti della domenica #334: Eduard Mörike, da “Peregrina”

I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giuste

Originally posted on Poetarum Silva:
Les nuits justes Avec un vent plus fort, Une lampe moins obscure, Nous devons trouver la… Continua a leggere I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giuste

John Keats, da “Ode a un usignolo”

Originally posted on Poetarum Silva:
John Keats ritratto da William Hilton Ode a un usignolo Soffre il mio cuore, e sonnolento… Continua a leggere John Keats, da “Ode a un usignolo”

Ornithology 22. Baez

Continua a leggere Ornithology 22. Baez

“Hotel Dieu” di Irene Santori: l’autobiografia degli altri (di S. Piersanti)

Originally posted on Poetarum Silva:
«Ma se ti svegli/ e hai ancora paura/ ridammi la mano,/ cosa importa/ se sono caduto,/… Continua a leggere “Hotel Dieu” di Irene Santori: l’autobiografia degli altri (di S. Piersanti)

Tre poesie di Luca Gamberini da “Mi sgridi i piedi”,Youcanprint – 2016

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
“L’inevitabile senso di amarezza e di latente abbandono che ci accompagna in questi paesaggi è riferito,… Continua a leggere Tre poesie di Luca Gamberini da “Mi sgridi i piedi”,Youcanprint – 2016

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Blog su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...