Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: settembre 2017

Ed è subito sera/ And then it is night by Salvatore Quasimodo

Ed è subito sera/ And then it is night by Salvatore Quasimodo

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Ed è subito sera   Salvatore Quasimodo Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da… Continua a leggere Ed è subito sera/ And then it is night by Salvatore Quasimodo

LETTERA APERTA AL CASEIFICIO DI PASTORELLO DI CUPI, NEL COMUNE DI VISSO (MC)

Continua a leggere LETTERA APERTA AL CASEIFICIO DI PASTORELLO DI CUPI, NEL COMUNE DI VISSO (MC)

Sulla poesia dialettale umbra- Introduzione alla raccolta a cura di Francesco Piga

Originally posted on CARTESENSIBILI:
paesaggi dell’umbria- il topino nei pressi di nocera umbra . «Intra Tupino e l’acqua che discende… Continua a leggere Sulla poesia dialettale umbra- Introduzione alla raccolta a cura di Francesco Piga

Luca Benassi, Contro la poetica dell’ovvio

Originally posted on Poetarum Silva:
Contro la poetica dell’ovvio ? Sul numero 7/2017 di «Punto Almanacco di Poesia Italiana» (puntoacapo editore),… Continua a leggere Luca Benassi, Contro la poetica dell’ovvio

Edgar Lee Masters: l’ultima voce di “Spoon River”, di Fabrizio Milanese

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Edgar Lee Masters (1868-1950) Edgar Lee Masters nacque il 23 agosto 1868 in Kansas, ma la… Continua a leggere Edgar Lee Masters: l’ultima voce di “Spoon River”, di Fabrizio Milanese

Uomo felice/Happy man by Piero Jahier

Uomo felice/Happy man by Piero Jahier

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Uomo felice Piero Jahier Ier l’altro ha avuto la promozione, la quale gli mancava per… Continua a leggere Uomo felice/Happy man by Piero Jahier

I poeti della domenica #199: Guido Gozzano, L’intruso

Originally posted on Poetarum Silva:
Le tre sorelle dalla tela rozza levano gli occhi sbigottite, poi che una voce pervade i… Continua a leggere I poeti della domenica #199: Guido Gozzano, L’intruso

Nella nebbia/In the fog by Giovanni Pascoli

Nella nebbia/In the fog by Giovanni Pascoli

Originally posted on parallel texts: words reflected:
Nella nebbia Giovanni Pascoli E guardai nella valle: era sparito tutto! Sommerso! Era un gran mare… Continua a leggere Nella nebbia/In the fog by Giovanni Pascoli

Angelo Casati, “Nel silenzio delle cose”, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, letto da Roberto Taioli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Presbitero dal 1954, incardinato nella diocesi di Milano, Angelo Casati ha sempre collegato la sua vocazione… Continua a leggere Angelo Casati, “Nel silenzio delle cose”, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, letto da Roberto Taioli

“Le farfalle danzano e le formiche si ingegnano” di Lafcadio Hearn. Anteprima

Originally posted on Poetarum Silva:
Pubblichiamo stamane in anteprima un brano da un volume che esce oggi per Exorma Edizioni. Vi… Continua a leggere “Le farfalle danzano e le formiche si ingegnano” di Lafcadio Hearn. Anteprima

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...