Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: marzo 2017

Ringrazio di cuore “Italian Poetry” per aver accolto – all’unanimità – la mia candidatura: http://www.italian-poetry.org/ottaviani_paolo.html http:// www.italian-poetry.org/

Continua a leggere Ringrazio di cuore “Italian Poetry” per aver accolto – all’unanimità – la mia candidatura: http://www.italian-poetry.org/ottaviani_paolo.html http:// www.italian-poetry.org/

LA MONTAGNA E IL SUO SIMBOLISMO. Note su Marie-Madeleine Davy, di Roberto Taioli

Sorgente: LA MONTAGNA E IL SUO SIMBOLISMO. Note su Marie-Madeleine Davy, di Roberto Taioli Continua a leggere LA MONTAGNA E IL SUO SIMBOLISMO. Note su Marie-Madeleine Davy, di Roberto Taioli

Bring me the sunflower by Eugenio Montale

Bring me the sunflower by Eugenio Montale

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Portami il girasole  ch’io lo trapianti Eugenio Montale Portami il girasole ch’io lo trapianti nel… Continua a leggere Bring me the sunflower by Eugenio Montale

Poeti greci. La lirica monodica: Ibico

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse… Continua a leggere Poeti greci. La lirica monodica: Ibico

“MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni, e-Book numero speciale de ““I Quaderni di Èrato”

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Cerchiamo dunque un bene non apparente ma vero, che sia costante e bello nella sua intima… Continua a leggere “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni, e-Book numero speciale de ““I Quaderni di Èrato”

Storia universale/World history by Gianni Rodari

Storia universale/World history by Gianni Rodari

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Storia Universale di Gianni Rodari . In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più… Continua a leggere Storia universale/World history by Gianni Rodari

I trenta poeti scelti per l’e-Book dedicato a Giulio Regeni

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Ecco i nomi dei poeti scelti: Anna Bertini, Anna Maria Bonfiglio, Loredana Borghetto, Davide Cortese, Fernando… Continua a leggere I trenta poeti scelti per l’e-Book dedicato a Giulio Regeni

Cinque poesie di Henry Ariemma da “Aurispice nelle viscere”, Giuliano Ladolfi Editore

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Se «è difficile dirla la verità», il poeta, come l’aru-spice, non può tacere, non può nasconderla… Continua a leggere Cinque poesie di Henry Ariemma da “Aurispice nelle viscere”, Giuliano Ladolfi Editore

It was not the city where at dusk  by Sandro Penna

It was not the city where at dusk by Sandro Penna

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Non era la città dove la sera Sandro Penna Non era la città dove la… Continua a leggere It was not the city where at dusk by Sandro Penna

Generosity generosity generosity I call by Folgòre da San Gimignano

Generosity generosity generosity I call by Folgòre da San Gimignano

Originally posted on parallel texts: words reflected:
?                 Cortesia cortesia cortesia chiamo di Folgòre da San Gimignano Cortesia cortesia cortesia chiamo e… Continua a leggere Generosity generosity generosity I call by Folgòre da San Gimignano

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...