Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: luglio 2017

Verso Santiago/To Santiago by Luciano Erba

Verso Santiago/To Santiago by Luciano Erba

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Verso Santiago   Luciano Erba Mi ritrovo negli spazi intermedi su una strada di terra… Continua a leggere Verso Santiago/To Santiago by Luciano Erba

“L’indelibile nonnulla/Indelible nothing” Bartolo Cattafi

“L’indelibile nonnulla/Indelible nothing” Bartolo Cattafi

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? L’«indelebile nonnulla» di Bartolo Cattafi. Dodici poesie 6 marzo 2015 da Massimo Gezzi | [Nel… Continua a leggere “L’indelibile nonnulla/Indelible nothing” Bartolo Cattafi

Cinque poesie di Roberto Roversi, nota di Gilberto Finzi

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Roberto Roversi, Bologna, 28 gennaio 1923 – Bologna, 14 settembre 2012 La formazione ideologica e poetica… Continua a leggere Cinque poesie di Roberto Roversi, nota di Gilberto Finzi

Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali

Originally posted on Poetarum Silva:
Franco Scataglini, Senza titolo, Disegno a penna su carta “E per un frutto piace tutto l’orto”.… Continua a leggere Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali

I poeti della domenica #182: Luciano Erba, Verso Santiago

Originally posted on Poetarum Silva:
Verso Santiago Mi ritrovo negli spazi intermedi su una strada di terra e cespugli a perdita… Continua a leggere I poeti della domenica #182: Luciano Erba, Verso Santiago

Tre poesie di Rudyard Kipling

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Rudyard kipling, Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936 Rudyard kipling nasce a Bombay… Continua a leggere Tre poesie di Rudyard Kipling

Quattro poesie di Bartolo Cattafi, nota di Paolo Ruffilli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Bartolo Cattafi, Barcellona (Messina), 1922 – Milano, 1979 Pur con vaghe ascendenze ermetiche, di modi e… Continua a leggere Quattro poesie di Bartolo Cattafi, nota di Paolo Ruffilli

Sul molo il vento soffia forte/On the dock gusts of strong wind by Sandro Penna

Sul molo il vento soffia forte/On the dock gusts of strong wind by Sandro Penna

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Sul molo il vento soffia forte Sandro Penna Sul molo il vento soffia forte. Gli… Continua a leggere Sul molo il vento soffia forte/On the dock gusts of strong wind by Sandro Penna

Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Il cielo è di tutti  Gianni Rodari  Qualcuno che la sa lunga mi spieghi questo… Continua a leggere Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

Francesca Gironi, ‘Le femmine sono stupende’. Inedito

Originally posted on Poetarum Silva:
© Pink Project | FrancescaTilio.it Le femmine sono stupende Le femmine sono tacche nei quaderni dei… Continua a leggere Francesca Gironi, ‘Le femmine sono stupende’. Inedito

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Blog su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...