Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca
  • Carlo Diano, Opere. A cura di Francesca Diano. Bompiani
  • Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: aprile 2017

Tre poeti sulla Resistenza: Franco Fortini, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
CANTO DEGLI ULTIMI PARTIGIANI Sulla spalletta del ponte Le teste degli impiccati Nell’acqua della fonte La… Continua a leggere Tre poeti sulla Resistenza: Franco Fortini, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini

Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)

Originally posted on Poetarum Silva:
resistenza – fonte umbrialeft * Quando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio ::Avremo lavate queste nostre parole.… Continua a leggere Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)

Marco Gal, “Flë (Poésie de plèisi et de deplèisi)”, Edizioni Vida, Gressan (Aosta), 2017 (opera postuma), di Roberto Taioli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
“Flë . Il flë è quel miscuglio di fieno che si rinviene nel fienile in primavera quando… Continua a leggere Marco Gal, “Flë (Poésie de plèisi et de deplèisi)”, Edizioni Vida, Gressan (Aosta), 2017 (opera postuma), di Roberto Taioli

“bastano i sassi“ di Donato Loscalzo (uno scrigno di sentimenti, l’esserci nel nostro tempo), letto da Donato Antonio Barbarito

Sorgente: “bastano i sassi“ di Donato Loscalzo (uno scrigno di sentimenti, l’esserci nel nostro tempo), letto da Donato Antonio Barbarito Continua a leggere “bastano i sassi“ di Donato Loscalzo (uno scrigno di sentimenti, l’esserci nel nostro tempo), letto da Donato Antonio Barbarito

L’infinito/The infinite by Giacomo Leopardi

L’infinito/The infinite by Giacomo Leopardi

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? L’INFINTO   Giacomo Leopardi ? Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che… Continua a leggere L’infinito/The infinite by Giacomo Leopardi

L’itinerario casuale delle vite imprevedibili: Milan Kundera e i pentagrammi incerti per una sinfonia interrotta, di Michele Rossitti

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera organizza il testo con scaltro tecnicismo e intreccia segmenti narrativi… Continua a leggere L’itinerario casuale delle vite imprevedibili: Milan Kundera e i pentagrammi incerti per una sinfonia interrotta, di Michele Rossitti

Luigi Maria Corsanico legge Giovanni Raboni

Continua a leggere Luigi Maria Corsanico legge Giovanni Raboni

Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e nota di Furio Durando

Sorgente: Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e … Continua a leggere Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e nota di Furio Durando

Poeti greci. La poesia elegiaca: Senofane

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Senofane, poeta-filosofo greco, fu originario di Colofone, nell’Asia Minore, vissuto tra il 540 e il 440… Continua a leggere Poeti greci. La poesia elegiaca: Senofane

Omaggio a Giorgio Bàrberi Squarotti

Originally posted on Poetarum Silva:
Giorgio Bàrberi Squarotti, 14 settembre 1929 – 9 aprile 217 Sul balcone Sul balcone è rimasto salvo… Continua a leggere Omaggio a Giorgio Bàrberi Squarotti

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...