Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: ottobre 2018

Agostino Palmisano: poesie da “Sul limitare del giorno” (Controluna 2018)

Originally posted on Poetarum Silva:
? Udine s’è asciugata e le sue cosce brillano di fango tornano a scorrere come sangue… Continua a leggere Agostino Palmisano: poesie da “Sul limitare del giorno” (Controluna 2018)

Tre poesie di André Breton

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Poeta e scrittore francese, André Breton nasce a Tinchebray il 19 febbraio 1896. Interrompe gli studi di medicina… Continua a leggere Tre poesie di André Breton

Salvatore Contessini, La cruna

Originally posted on Poetarum Silva:
? Salvatore Contessini, La cruna. Poesie. Prefazione di Piero Marelli, La Vita Felice, 2018 Nel passaggio attraverso la… Continua a leggere Salvatore Contessini, La cruna

Per Mimmo Lucano

Originally posted on Via Lepsius:
? ? Via Lepsius saluta con commozione il Sindaco di Riace Mimmo Lucano e gli rinnova la… Continua a leggere Per Mimmo Lucano

Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco A – Uccidono la ragazza. La madre e… Continua a leggere Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)

Originally posted on Poetarum Silva:
? Come faranno i figli a imparare a vivere le madri a scordarlo, a fare largo… Continua a leggere Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)

pietre

Originally posted on almerighi:
nessuna attenzione alla maternità consapevole dei rami al collocamento ottobrino delle foglie. non si arrabbiano stanno… Continua a leggere pietre

Tre poesie di Jorgos Seferis

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Jorgos Seferis, pseudonimo del poeta neoellenico Jorgos Seferiadis, nasce a Smirne nel 1900. A quattordici anni… Continua a leggere Tre poesie di Jorgos Seferis

Ben Mazer, Poesie di febbraio (trad. di Angela D’Ambra)

Originally posted on Poetarum Silva:
? Ben Mazer Poesie di febbraio February Poems[*] ? 1. Il sole brucia bellezza, senza posa… Continua a leggere Ben Mazer, Poesie di febbraio (trad. di Angela D’Ambra)

I poeti della domenica #295: William Blake, Lo spazzacamino

Originally posted on Poetarum Silva:
Lo spazzacamino Cosino tutto nero fra la neve, Strilla in tono dolente “’zacamino”. “Dimmi, il babbo… Continua a leggere I poeti della domenica #295: William Blake, Lo spazzacamino

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli più recenti
Blog su WordPress.com.
Paolo Ottaviani's Weblog
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...