Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: febbraio 2018

Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte

Originally posted on Poetarum Silva:
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA… Continua a leggere Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte

Tre poesie inedite di Paolo Ruffilli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
DIVISIONISMO Turbinano fitti, i fiocchi, che nel posarsi a terra sembra vogliano coprire tutto il mondo.… Continua a leggere Tre poesie inedite di Paolo Ruffilli

Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Julia Leverone

Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Julia Leverone

Originally posted on parallel texts: words reflected:
Caribou ©Julia Leverone Caribou summer coats look burnt through, pocked from bite scars or molt or… Continua a leggere Poets translating poets: Patrizia Sardisco & Julia Leverone

I poeti della domenica #233: Alida Airaghi, Dove sarai, mi chiedo, in quale tempo

Originally posted on Poetarum Silva:
fotografia di Doria Angeli Dove sarai, mi chiedo, in quale tempo e spazio fuggita, nascosta al… Continua a leggere I poeti della domenica #233: Alida Airaghi, Dove sarai, mi chiedo, in quale tempo

Manuel Cohen, A mezza selva. Palinsesti di poesia

Originally posted on Poetarum Silva:
Siamo felici di poter annunciare la pubblicazione imminente su “Poetarum Silva” di “A mezza selva. Palinsesti… Continua a leggere Manuel Cohen, A mezza selva. Palinsesti di poesia

Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto

Originally posted on Poetarum Silva:
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi… Continua a leggere Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto

Tre poesie di Andrea Zanzotto, nota di Alfonso Berardinelli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Andrea Zanzotto, Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011 Dagli autori che… Continua a leggere Tre poesie di Andrea Zanzotto, nota di Alfonso Berardinelli

La poesia di Nazario Pardini, a cura di Maria Grazia Ferraris

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Nazario Pardini ? Sono un lupo selvatico, che vive nei boschi di una casa, un sentiero… Continua a leggere La poesia di Nazario Pardini, a cura di Maria Grazia Ferraris

Cinque inediti di Anna Maria Carpi

Originally posted on Poetarum Silva:
foto di Dino Ignani ? RILKE CHE SCRIVE lettere a migliaia, a poeti e a nobildonne… Continua a leggere Cinque inediti di Anna Maria Carpi

Navigazione articoli

Articoli più recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra