Vai al contenuto

Paolo Ottaviani's Weblog

Paolo Ottaviani

Articoli recenti

  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
  • L’inizialità del dire: su “Perché la poesia” di Flavio Ermini
  • Camminando, camminando…Matilda Colarossi
  • Salvatore Toma
  • Cucchi e Mussapi per Teresa Maresca

Commenti recenti

QueenFaee Studio su Cucchi e Mussapi per Teresa Ma…
Francesca su La memoria dei morti
robertomaggiani su Mariella Bettarini, Haiku alfa…
Francesca su Carlo Diano “Giulietta…
Fabrizio Bregoli su Poesia a confronto: Amici Poet…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016

Categorie

  • Uncategorized

Mese: giugno 2017

Cinque poesie inedite di Maria Grazia Di Biagio

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Nell’incavo di un nido si avverte il vuoto reso da una galassia in fuga lo smarrimento… Continua a leggere Cinque poesie inedite di Maria Grazia Di Biagio

Luigi Maria Corsanico legge Edoardo De Filippo

Continua a leggere Luigi Maria Corsanico legge Edoardo De Filippo

Contro l’ipocrisia nelle pratiche di fede. La II satira di Aulo Persio Flacco, traduzione e nota di Furio Durando

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
SATIRA II Ségnatelo, Macrino, questo giorno fortunato, che splendido t’aggiunge vita agli anni fuggitivi: tu vèrsati… Continua a leggere Contro l’ipocrisia nelle pratiche di fede. La II satira di Aulo Persio Flacco, traduzione e nota di Furio Durando

Lo svagato/Absent-minded by Luciano Erba

Lo svagato/Absent-minded by Luciano Erba

Originally posted on parallel texts: words reflected:
Lo svagato Luciano Erba Ma quando arrivano? e come? e chi li manda tra noi? un… Continua a leggere Lo svagato/Absent-minded by Luciano Erba

I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra

Sorgente: I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra Continua a leggere I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra

Poeti greci. La lirica corale: Alcmane

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Alcmane è un poeta greco  fiorito a Sparta alla fine del VII sec. a.C. Il più… Continua a leggere Poeti greci. La lirica corale: Alcmane

Luigi Maria Corsanico legge Mario Luzi

Continua a leggere Luigi Maria Corsanico legge Mario Luzi

Mattinata/Morning by Arturo Onofri

Mattinata/Morning by Arturo Onofri

Originally posted on parallel texts: words reflected:
? Mattinata Arturo Onofri Lo senti il sapore dell’aria, stamani! È un sapore d’erba e d’arancia,… Continua a leggere Mattinata/Morning by Arturo Onofri

proSabato: Camilleri – De Mauro, La lingua batte dove il dente duole

Originally posted on Poetarum Silva:
DE MAURO  Comincerei con lui, con Luigi Meneghello. Ti ricordi quel passo bellissimo in Libera nos… Continua a leggere proSabato: Camilleri – De Mauro, La lingua batte dove il dente duole

Cinque poesie di Luciano Erba, nota di Paolo Ruffilli

Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Luciano Erba si colloca in quella << linea lombarda >> che Luciano Anceschi cercò di identificare,… Continua a leggere Cinque poesie di Luciano Erba, nota di Paolo Ruffilli

Navigazione articoli

Articoli più recenti
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Paolo Ottaviani's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra